Nuovi acquisti e nuovi problemi.

Dopo molti giorni di silenzio causa maltempo torno a scrivere qualcosa.

Dopo il disperato tentativo di modificare autonomamente la mia philips toucam per la lunga esposizione e dopo la sua scontata rottura ho deciso di acquistare una webcam già modificata sia per la lunga esposizione che per l’amp off da Rigel computes di Roma.

Prezzo totale non economicissimo, ma comprendo il delicato lavoro svolto e non proferisco giudizi negativi.

Mi arriva la webcam, la provo sul mio pc fisso e risolti i primi problemi al pc la riesco a far funzionare con k3ccd.
Noto però che modificando l’impostazione AMP non cambia nulla. Non so ora se la differenza si nota su lunghi periodi di esposizione o la modifica non funziona del tutto. In ogni caso per curiosità la smonto e vedo che effettivamente la modifica per l’amp off c’è. Vabbè poi cercherò di far luce su questa cosa.

Problema più grave. Prima di acquistare la webcam avevo ordinato su ebay un adattatore usb -> porta parallela per il mio portatile che, come quasi tutti i portatili moderni non dispone di altri ingressi.
Apro la scatola e mi accorgo che l’attacco parallelo era a 36 pin centronics, come quello delle stampanti. Vabbè, errore mio dovevo chiedere maggiori info al venditore, poichè di solito questi adattatori servono proprio per stampare.

Poco male penso, Mi armo di saldatore e collego i tre fili ai pin che mi servono, e li attacco ad un connettore a 25 pin femmina che già avevo comprato in precedenza.

Problema 3: I driver forniti per questo adattatore creano una voce hardware “Supporto stampa USB” denominato USB001, in pratica è una porta virtuale che può solo stampare e non crea una porta LPT1 classica, per cui in soldoni ho buttato denaro inutilmente.

In alternativa, per iniziare a testare la webcam in uso astronomico provo un’altro interessante software freeware tutto italiano che si chiama GigiWebCapture di Andrea Console. In pratica è un software di acquisizione video dalla webcam, ma consente di pilotare l’otturatore tramite il connettore rj11 del modem anzichè dalla parallela. Purtroppo anche seguendo le istruzioni nemmeno quello mi va, ma forse facendo altre prove riesco ad usarlo.

Ora sto disperatamente cercando un adattatore decente o un driver virtuale che permetta di far vedere al pc una lpt1 finta che riesca a veicolare correttamente i dati a questa periferica.

 

stasera compro un cavo molto lungo da usare come prolunga, al massimo arrangio pilotando il tutto dal pc fisso. che è a pochi metri. 

Vabbè speriamo di risolvere tutto.

Argomenti simili:
  • Nessun argomento simile trovato. ...

    Non è presente alcun commento.

    Lascia un commento